via Roma 4/b, 37030 Lavagno VR

Cos’è l’autostima e perché è fondamentale per il tuo benessere

Autostima

Ogni giorno ti alzi e fai il possibile per stare dietro a tutto. Casa, lavoro, famiglia. Eppure, spesso, alla fine della giornata ti senti svuotata, insicura, come se tutto quello che fai non fosse mai abbastanza. Questa sensazione porta ad un risultato: si chiama autostima.

O meglio, mancanza di autostima. O meglio, mancanza di autostima.

Ma cos’è davvero l’autostima? E perché è così importante per il tuo benessere?

Scopriamolo insieme. Capire il suo significato psicologico può cambiare il modo in cui ti vedi, e aiutarti a tornare a fidarti di te stessa.

Autostima: significato psicologico e impatto sulla vita

L’autostima è il valore che attribuisci a te stessa.

Non ha a che fare con quanto vali oggettivamente, ma piuttusto per come ti percepisci. Ti senti all’altezza? Pensi di meritare amore, rispetto, successo?

Quando l’autostima è sana, ti senti abbastanza. Non perfetta, non sempre sicura, ma sufficiente così come sei. Questo ti permette di affrontare la vita con più serenità e forza.

Quando invece l’autostima è bassa, ogni errore diventa una prova del tuo fallimento. Ogni critica ti ferisce profondamente. Ogni confronto ti fa sentire sbagliata.

Ecco perché lavorare sull’autostima non è un lusso. È una base solida per costruire benessere emotivo, relazioni più sane, e una vita in cui puoi finalmente respirare.

Approfondisci qui: Autostima e psicologia, cosa significa davvero stimarsi e come iniziare a farlo

Da dove nasce l’autostima? Infanzia, relazioni, cultura

L’autostima si forma nei primi anni di vita.

Da bambina, assorbi tutto: parole, silenzi, sguardi. Se ti hanno fatto sentire accolta, amata, capace, dentro di te cresce un senso di fiducia.

Ma se ti sei sentita giudicata, svalutata, ignorata… Quel seme diventa paura di non valere abbastanza.

Poi arrivano la scuola, le relazioni, il lavoro. Ogni esperienza aggiunge un pezzetto. E in tutto questo, la cultura patriarcale ci ha insegnato che per meritare amore e rispetto, spesso sacrifichiamo noi stesse.

Quante volte ti sei sentita egoista solo per aver chiesto tempo per te?

Quante volte ti sei annullata per “tenere insieme la famiglia”?

L’autostima nasce lì: dove impari a sentire che tu conti, anche quando non soddisfi le aspettative degli altri.

I segnali della bassa autostima (che forse non riconosci)

La bassa autostima non sempre si mostra in modo evidente.

A volte si nasconde dietro comportamenti che sembrano normali, ma che ti consumano piano piano. Ecco alcuni segnali comuni:

  • Hai bisogno continuo di approvazione
  • Hai paura di sbagliare e resti ferma per non rischiare
  • Ti senti in colpa quando metti i tuoi bisogni al primo posto
  • Non riesci a dire di no, anche quando sei esausta
  • Ti confronti sempre con le altre e ti senti inferiore

Queste sono solo alcune delle forme in cui la mancanza di autostima si infiltra nella tua vita quotidiana.

E non c’entra con quanto sei brava. C’entra con quanto ti riconosci valore.

Le distorsioni che sabotano la tua percezione di valore

Spesso, a farti sentire “meno” non è la realtà, ma il modo in cui la interpreti.

La tua mente filtra ciò che accade. E quei filtri, a volte, sono distorti.

Quali sono le distorsioni più comuni?

  • Massimizzazione degli errori: sbagli qualcosa e pensi subito “sono un disastro”.
  • Minimizzazione dei successi: fai qualcosa di buono e dici “sì, ma era facile”.
  • Pensiero tutto o niente: o sei perfetta, o sei un fallimento.

Se ti ritrovi in uno o più di questi meccanismi, fermati un attimo.

Non sei tu sbagliata. È il modo in cui il tuo cervello ha imparato a proteggerti. Ma puoi cambiare quel modo. Un passo alla volta.

Come migliorare la tua autostima giorno dopo giorno

Non serve rivoluzionare tutto. Migliorare l’autostima significa creare nuove abitudini che ti aiutano a riconoscerti valore.

Ecco alcune strategie semplici e potenti:

  • Parlati con gentilezza: se sbagli, chiediti “Cosa direi a un’amica?” e dillo a te stessa.
  • Scrivi ogni sera tre cose che hai fatto bene: anche piccole.
  • Nota i tuoi pensieri negativi e prova a sostituirli con altri più realistici.
  • Ascolta il tuo corpo, specialmente durante il periodo mestruale: imparare ad accogliere i tuoi ritmi rafforza il senso di connessione con te stessa.
  • Celebra i tuoi confini: ogni volta che dici “no” con amore, stai nutrendo la tua autostima.

Qui ti propongo 7 esercizi quotidiani per ritrovare fiducia in te stessa

Il ruolo del corpo e dei social nella tua autostima

Viviamo in un mondo che ti spinge a confrontarti di continuo.

Basta aprire Instagram per sentirsi indietro, imperfette, non all’altezza.

Le immagini che vedi ogni giorno plasmano, senza che te ne accorga, l’idea che hai di te.

Ecco perché è importante:

  • Limitare l’esposizione ai profili che ti fanno sentire inadeguata
  • Seguire solo contenuti che ti ispirano, non che ti giudicano
  • Ricordare che un corpo vero cambia, è ciclico, ha giorni in cui si sente forte e giorni in cui ha bisogno di riposo

Tornare ad ascoltare il corpo, invece che guardarlo con giudizio, è uno dei modi più profondi per ricostruire la tua autostima.

Quando l’autostima diventa forza silenziosa

L’autostima sana non ha bisogno di gridare.

Non si mostra con arroganza, ma con presenza.

È la forza silenziosa che ti fa restare centrata anche quando tutto intorno traballa.

È la capacità di scegliere in base a ciò che senti, non a ciò che gli altri si aspettano.

È sapere chi sei, anche quando nessuno ti applaude.

Questa autostima è possibile. E nasce da piccoli gesti quotidiani di coerenza, ascolto, amore.

Tu sei già abbastanza

Non devi diventare qualcun’altra per sentirti meglio.

Devi solo iniziare a guardarti con occhi più gentili.

Il percorso verso una buona autostima non è fatto di salti. È fatto di passi.

E ogni passo che fai verso di te, è un passo verso una vita più piena, serena, vera.

Vuoi scoprire esercizi pratici per iniziare questo cammino?

Valuta i contenuti gratuiti che ricevi se ti iscrivi alla newsletter Vergognosamente Felice

Questo articolo ti è utile? Condividilo con una persona che ami:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti