via Roma 4/b, 37030 Lavagno VR

Yoga e Autostima: 5 posizioni per riscoprire la tua forza interiore (anche se oggi ti senti fragile)

yoga autostima

Ti è mai successo di guardarti allo specchio e pensare: “Non ce la faccio”? Quel momento in cui il cuore è pesante, la mente ti giudica, e ogni piccola cosa sembra troppo.

Quando ti senti così, lo yoga può essere molto più di una semplice ginnastica.

È un invito a tornare a te stessa, al tuo corpo, al tuo respiro.

A ricordarti che vali, anche se non ti senti perfetta.

Il bello dello yoga è che non serve essere brave. Non serve toccarsi le punte dei piedi o rimanere in equilibrio perfetto. Serve solo essere presenti.

Nel linguaggio dello yoga, c’è un centro che riguarda l’autostima e governa la tua fiducia in te stessa: il terzo chakra, Manipura.

Si trova tra l’ombelico e il diaframma ed è collegato al tuo potere personale.

Ogni volta che ti ascolti davvero sul tappetino, lui si attiva. Ed è così che, poco alla volta, la fiducia ritorna.

Scoprire lo yoga per la fiducia in sé è come riscoprire un dialogo gentile con te stessa.

Le 5 posizioni yoga che rafforzano la tua autostima

Non serve essere flessibili, lo si può diventare col tempo però. Serve essere sincere.

Queste 5 posizioni ti aiutano a ritrovare la forza dentro di te.

Anche se oggi ti sembra lontana.

Vrksasana (la posizione dell’albero)

Ti metti in equilibrio su una gamba, con l’altra piegata dove il piede si appoggia alla caviglia della gamba tesa, e le mani al cuore.

All’inizio traballi. Poi trovi il centro. E quel centro sei tu.

Questa posizione ti ricorda che puoi rimanere salda, anche quando tutto si muove intorno a te.

Quando, col tempo, prendi fiducia e consapevolezza, la pianta del piede può salire sul polpaccio e poi finire incuneata all’inguine della gamba in equilibrio. Ci vogliono tempo e pazienza.

yoga autostima Vrksasana

Trikonasana (la posizione del triangolo)

Allunghi le braccia, apri il petto e ti allunghi verso un lato, con le gambe aperte e tese a mò di squadra..

È come dire: “Ecco, questo spazio è mio”.

Ti aiuta a fare chiarezza, ad aprirti alla vita, a vedere te stessa da un altro punto di vista.

yoga autostima Trikonasana

Simhasana (la posizione del leone)

Sembra buffa, ma è liberatoria. Tiri fuori la lingua, spalanchi gli occhi e fai un bel ruggito soffiando fuori tutta l’aria che hai dentro.

Ti senti sciocca?

Meglio: stai liberando blocchi. Questa posizione accende il coraggio. Ti insegna che puoi mostrarti per quella che sei.

Posizione yoga autostima Simhasana

Balasana (la posizione del bambino)

Ti rannicchi a terra prona, con la fronte appoggiata e le braccia in avanti e i glutei a contatto con i talloni. È un gesto di resa, ma anche di fiducia.

È come dire al tuo corpo: “Ti ascolto, ti accolgo, ti proteggo”.

Ti connette con la parte più tenera di te.

posizione di yoga autostima Balasana

Ardha Chandrasana (la posizione della mezza luna)

Una gamba in alto, il braccio aperto.

È una danza tra forza ed eleganza. Ti insegna l’equilibrio, dentro e fuori. E ti ricorda che puoi brillare anche se non ti senti perfetta.

yoga autostima Ardha Chandrasana

Puoi iniziare con una sola posizione al giorno.

Con calma, senza giudizio. E se vuoi un supporto in più, guarda il corso di autostima online pensato per chi vuole ritrovarsi.

Oltre lo yoga per l’autostima fai pratiche quotidiane dolci per nutrire la fiducia in te stessa

Lo yoga è solo una parte del tuo cammino. Ci sono piccoli gesti, semplici, che puoi fare ogni giorno per sostenerti.

Respirazione consapevole: Ogni mattina, prima del caffè, siediti un minuto e ascolta il respiro. Inspira lentamente, espira con dolcezza. Solo questo.

Journaling: Scrivi ogni sera tre cose belle di te. Anche se sono minuscole. Anche se oggi è stata dura.

Oli essenziali: Lavanda per calmare, arancio dolce per il buonumore. Un paio di gocce sui polsi o nel diffusore, mentre ti prepari per la notte.

Uno spazio per te: Anche solo un cuscino, una candela, una musica che ami. Uno spazio dove puoi tornare a casa, dentro te stessa.

Sono pratiche yoga femminili, rituali di amore. Ti aiutano a sentire che sei importante. Che meriti cura.

Risposte alle domande più frequenti sullo yoga e l’autostima

Devo essere flessibile per iniziare?

No. Il corpo si apre poco a poco. L’importante è essere presenti, non perfette.

Quanto tempo ci vuole per vedere risultati facendo yoga per l’autostima?

Già dopo le prime 2 settimane puoi sentirti più centrata. Se pratichi con costanza, ogni giorno cambia qualcosa.

Posso iniziare da sola a praticare?

Sì. Basta un tappetino, un video guida, e la voglia di ascoltarti. Non devi dimostrare nulla a nessuno. Ma se non ti senti sicura, valuta di iniziare con un insegnante

Qual è la posizione più semplice per cominciare?

Balasana. La posizione del bambino. È accogliente, sicura, e ti fa sentire protetta.

Come usare lo yoga per affrontare l’insicurezza?

Ogni volta che respiri consapevolmente, ti ascolti e ti muovi con intenzione, stai costruendo fiducia. Lo yoga è un allenamento alla presenza e all’amore per te stessa.

Inizia da te, oggi. Pratica yoga e rinforza la tua autostima

Se anche oggi ti sei sentita fragile, va bene così. È da lì che inizia il viaggio.

Non serve cambiare tutto. Basta un respiro consapevole, una posizione, un momento per te.

Se vuoi, scarica la guida gratuita “5 passi per la calma interiore e inizia da lì.

E se ti va di ricevere ogni settimana una coccola di benessere, iscriviti alla newsletter di Auraspei.

Sarà come ricevere una carezza, ogni giovedì sera e potrai sbloccare tutti i contenuti gratuiti.

Questo articolo ti è utile? Condividilo con una persona che ami:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti